top of page

ENOTECA

CHI SIAMO

Inaugurata il 5 luglio 1986, l’Enoteca Regionale del Barbaresco opera per la promozione del Barbaresco DOCG, rappresentando l’intera denominazione e oltre 150 delle cantine che lo producono. L’attività di promozione e valorizzazione del Barbaresco e del territorio di cui è espressione, impegno principale dell’Enoteca, avviene attraverso l’organizzazione di manifestazioni, quali Barbaresco a Tavola e Piacere Barbaresco, e attività di degustazione presso la sede.

Enoteca_Barbaresco.jpg
Enoteca Barbaresco - Team.jpg
INFO UTILI

- Enoteca specializzata in Barbaresco DOCG, proponiamo in vendita solo Barbaresco di oltre 150 cantine diverse
- Aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00 con orario continuato
- Spediamo in tutto il mondo. Se interessati, scrivete una mail all’indirizzo enoteca@enotecadelbarbaresco.it richiedendo il listino prezzi aggiornato e i costi di spedizione.

DEGUSTAZIONI

 

 

- Ogni giorno degustazione al calice di 3 Barbaresco DOCG al bancone dell’Enoteca.
- Non si tratta di una degustazione guidata ma il nostro staff sarà a disposizione per fornirvi qualsiasi informazione in merito alla zona di produzione e ai vini degustati.
- Le degustazioni sono disponibili fino alle 17.45
- Per ragioni di spazio, per gruppi maggiori di 8 persone è richiesta la prenotazione.
- Per maggiori informazioni e costi, scrivere a enoteca@enotecadelbarbaresco.it

Enoteca_Barbaresco_Degustazioni.jpg
Enoteca-Barbaresco-Inaugurazione-05-07-22-taglio-nastro-21.jpg
STORIA

 

 

L’enoteca nasce da un’iniziativa della Regione Piemonte che nel 1980 determina la costituzione del circuito delle Enoteche Regionali per unire alla valorizzazione della cultura del vino il recupero di strutture storiche, divenute sedi delle diverse enoteche. 
L’esigenza di creare un’istituzione regionale per la promozione del Barbaresco si scontra tuttavia con il problema della mancanza di uno spazio adeguato per la promozione del Barbaresco si fece più urgente tra gli anni ’70 e ’80. Si doveva tuttavia far fronte al problema della mancanza di uno spazio adeguato: sia il castello di Neive che il feudo di Barbaresco non erano di proprietà comunale e a Treiso non esistevano strutture idonee. Il Comune di Barbaresco decise allora di acquistare dalla Curia il fabbricato della ex Confraternita di San Donato, ormai in disuso, permettendo così l’apertura dell’enoteca nel 1986.

CONSIGLIO DIRETTIVO

 

 


- Vicepresidente Vicario: Luca Pasquero Elia
- Vicepresidente: Simone Allario Piazzo
- Consiglieri: Franco Colombo, Jole Dellapiana, Luca Doglia, Gabriele Occhetti.

bottom of page