top of page

Barbaresco DOCG e TrentoDOC, torna il matrimonio d'interesse!

Aggiornamento: 3 ago 2024

Sabato 17 settembre 2022 l'Enoteca del Barbaresco ripropone il connubio tra i due grandi vini con una degustazione tra le proprie mura.

Allestimento bottiglie di Trentodoc in Enoteca
Dopo 5 anni l'Enoteca del Barbaresco è felice di riproporre una degustazione speciale che suggella una collaborazione consolidatasi negli anni tra due realtà soltanto all’apparenza distanti, ma che nascondono solidi tratti comuni.

Da un lato il Barbaresco, una delle DOCG più importanti d’Italia, detta anche la Regina delle Langhe in omaggio alla sua eleganza e finezza, che nasce dal vitigno autoctono del Nebbiolo in un territorio di appena 800 ettari; dall’altro il TrentoDOC, la Bollicina di Montagna, un grande Metodo Classico che affonda le proprie radici in un territorio montano le cui escursioni termiche conferiscono a questo vino la ricchezza aromatica che lo contraddistingue.

Le analogie tra Barbaresco DOCG e TrentoDOC

1. UNA DENOMINAZIONE, UNA CITTA'

Due grandi denominazioni che si identificano non solo con un territorio precisamente definito, ma anche con una città a cui legano indissolubilmente il proprio nome.

2. VENDEMMIA MANUALE

In entrambe le regioni di produzione, la vendemmia viene effettuata a mano per preservare intatti gli acini e tutte le caratteristiche organolettiche.

3. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Un rigido disciplinare, ovvero un insieme di regole da rispettare per poter usare il nome in etichetta, regola la produzione di entrambi i vini.

4. ENTI DI PROMOZIONE

Enoteca Regionale del Barbaresco e Istituto Trento DOC: due enti promotori, entrambi nati negli anni ’80, che operano sul territorio per valorizzare il nome di questi vini

5. IL 2007, UNA DATA CARDINE

Il 2007 costituisce una data cardine per entrambe le denominazioni. E’ l’anno che sancisce la nascita delle Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barbaresco DOCG, primo vino in Italia a vederle riconosciute legalmente nel disciplinare di produzione, e del marchio collettivo territoriale TrentoDOC



MODALITÁ DI DEGUSTAZIONE Sabato 17 settembre 2022, dalle 10.00 alle 18.00, presso l'Enoteca Regionale del Barbaresco il TrentoDOC sarà in degustazione a fianco del Barbaresco DOCG. - Degustazione singola di ogni vino: € 3,00 al calice - Degustazione di un calice di TrentoDOC e di un calice di Barbaresco DOCG: € 5,00

Evento organizzato nell'ambito della conferenza mondiale «6th UNWTO Global Conference on Wine Tourism» con il patrocinio della Regione Piemonte

Loghi Conferenza UNWTO


Commenti


bottom of page